Provando a lasciarci tutto alle spalle dirigiamo questa volta verso est.
Gorizia - Nova Gorica, Città Europea della Cultura 2025 è la nostra meta anche per la presenza della mostra dedicata a Andy Wharol ospitata presso i Musei Provinciali Palazzo Attems Petzenstein.
La città ci accoglie con vari stili architettonici, segno delle molte influenze arrivate a questa città di confine, una porta verso l'est Europa. I differenti stili sono dovuti alla congiunzione delle culture romanze, slave e germaniche e alle diverse epoche di edificazione. Nonostante le differenze stilistiche e architettoniche, i palazzi storici e le costruzioni più recenti si accostano tra loro in maniera armoniosa dando alla città un'area elegante e malinconica allo stesso tempo. Il centro storico risulta suggestivo, una città poco affollata dove il tempo sembra essersi fermato, una città dallo stile retrò.
Terra di confine Gorizia si fonde con la vicina Nova Gorica (Slovenia) in particolare in Piazza della Transalpina dove fino al 2004 si ergeva l'ultimo muro di confine (e di divisione) presente in Europa. Proprio qui, al cospetto della mastodontica stazione lungo la linea ferroviaria che collega Jesenice (Austria) con Trieste, Italia e Slovenia si fondono e confondono tra loro in un'unico spazio pubblico grazie alla rimozione della barriera fisica e proprio per questo simbolo di unità e fratellanza.
Raggiungiamo l'esposizione dedicata a Andy Wharol, che ci offre l'occasione di riscoprire e ricordare i molti temi trattati e affrontati dall'artista: moda, musica, libri, consumismo, America.
Visitando le varie sale espositive ci si immerge nel mondo e nel padre dell'artista considerato il padre della Pop Art, attraversando molti aspetti della sua vita, della sua crescita professionale ed artistica e della sua intera carriera.
Da illustratore nel mondo della pubblicità e della moda fino a divenire uno degli artisti più affermati e influenti del XX secolo.
Le molte opere esposte offrono una lettura della situazione sociale e culturale dei tempi in cui sono state realizzate con le sue contraddizioni, le sue peculiarità, i suoi comportamenti estremi e segno di una rinnovata ricerca della libertà.
Una nuova occasione per viaggiare nella creatività di Andy Wharol, nella sua crescita artistica, tra tecnica e colori suggestivi ed affascinanti che hanno dato vita a vere e proprie opere divenute inconfondibili icone della Pop Art.
Scatti sparsi dalla mostra Andy Warhol Beyond Borders