In un soleggiato pomeriggio di inizio aprile torniamo a Tomba Brion, luogo piacevole e affascinante per la sua meravigliosa architettura ma anche per le sue simbologie e i significati ad esse attribuite.
Dopo un periodo di vicende emotivamente intense, proviamo a fruire di Tomba Brion in maniera differente dal solito, non solo per l'architettura ma per il significato che più volte gli è stato attribuito: «un dispositivo poetico per l’elaborazione del lutto» (Margherita Guccione, direttore scientifico del Grande MAXXI).
Entriamo dal vecchio cimitero del paese e ci addentriamo solitari all'interno di Tomba Brion.
Visitiamo silenziosamente, seduti in quale angolo sostiamo scrutando scorci e panorami.
Colori, riflessi, ombre e sfumature catturano i nostri occhi e i nostri pensieri.
E quei pensieri proviamo a catturarli, forse a fermarli.
fotografie di Giorgio De Luca - aprile 2025
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
 
Nessun commento:
Posta un commento