sabato 1 novembre 2025

Addio a Ruggero Maggi, protagonista della Mail Art!

Ci ha lasciati Ruggero Maggi. L’artista noto a livello internazionale per il suo coerente lavoro anche nel circuito della Mail Art




A lui il mio grazie personale per l'avermi fatto conoscere e sperimentare il mondo della Mail Art. E un grazie per tutti gli scambi successivi, i continui stimoli e confronti. 
Un piacere averti conosciuto ed aver incrociato le nostre strade.

Ciao Ruggero, grazie e cieli colorati.

gdl


Qui sotto uno dei suoi omaggi artistici.




Di seguito due ritratti di Ruggero Maggi, tratti dal web.

Architetto d'interni, curatore d'arte e grande protagonista della Mail Art in Italia, il suo contributo sarà ricordato a lungo. Pioniere della Mail Art italiana, ha organizzato la 1° Mostra di Mail Art a Milano nel 1979 e promosso numerosi progetti postali innovativi. Ci mancheranno i suoi stimoli e le sue convocazioni sempre ricche di punti di riflessione e di importanti riferimenti culturali. La sua eredità culturale e artistica resterà con noi, fonte di ispirazione per le generazioni future affinché la mail art possa continuare a diffondersi, mantenendo vivo lo spirito di creatività e condivisione che l'ha sempre caratterizzata.


Ruggero Maggi ricercatore assai attivo, in oltre cinquant'anni ha sperimentato in arte, verificando varie tecnologie, utilizzando il Laser, L’olografia, i neon, insieme a materiali primari come rocce, canapa, sabbia. Tra le installazioni più note “Una Foresta di Pietre” (1988), “Un Semplice Punto Esclamativo” (1992), “Mostra Caotica” ed “Una Lunga Linea Silenziosa” (1993). Si è occupato di Poesia Visiva, di Copy Art, di Libri d’Artista, storica la sua partecipazione al movimento della Mail Art. Nel 1985 inizia il suo percorso di riflessione e produzione basato sullo studio del caos e dell’entropia. Il suo Archivio Amazon è stato ed è un punto di riferimento certo per l’Arte Contemporanea. Ha partecipato alla quarantanovesima, cinquantesima e cinquantaduesima Biennale di Venezia, numerosissimi i suoi progetti di Mail Art.

Il 16 ottobre per ricordare Ray Johnson, al MAM di Montecarotto è stata inaugurata Mail Art Day 2025, l’iniziativa da lui curata.

Nessun commento:

Posta un commento